Enter your email address below and subscribe to our newsletter

0
Collaboratori
0
Soggetti
0
Articoli, Zoom e Focus

Ruralidea

Ruralidea
Promuovere cultura, innovazione e sviluppo nel mondo rurale.
Ruralidea è la rivista ufficiale del progetto realizzato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio, con il contributo del FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.

MISURA 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
SOTTOMISURA 19.2 – Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP (Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo)
Tipologia di intervento/Operazione 19.2.1 1.2.1 – “Attività dimostrative e azioni di informazione”
(art. 14 del Regolamento (UE) n. 1305/2013)

INNOVAZIONE SOCIALE 

Innovazione sociale raccoglie storie, pratiche e idee che trasformano le comunità rurali, promuovendo inclusione, collaborazione e sostenibilità. Qui esploriamo progetti e strumenti che generano impatto sociale positivo nei territori, ispirando chi desidera costruire un futuro più equo e partecipato nelle aree interne.

CULTURA E INFORMAZIONE 

Cultura e informazione racconta storie, tradizioni e saperi che animano le comunità rurali, valorizzando il patrimonio culturale e le nuove prospettive di chi vive e lavora nei territori.

CONNESSIONI 

Connessioni esplora reti, alleanze e collaborazioni che rafforzano le comunità rurali, creando legami tra persone, progetti e territori per generare nuove opportunità.

BUONE PRATICHE 

Buone pratiche raccoglie esempi concreti di progetti, iniziative e metodi che funzionano nei territori rurali, ispirando chi desidera attivare cambiamento locale.

Ruralidea N° 2

Il secondo numero di Ruralidea, presentato a Bruxelles il 23 giugno 2023, esplora il ruolo dell’innovazione sociale, delle competenze e delle connessioni nello sviluppo rurale del Lazio meridionale.
Attraverso contributi di accademici, amministratori, imprenditori e reti rurali, la rivista approfondisce le sfide della PAC 2023-2027, le strategie per un’agricoltura competitiva e sostenibile, e l’importanza di una governance multilivello che metta in relazione territori e Europa.
Un numero ricco di esperienze, analisi e buone pratiche, utile per chi lavora e crede in uno sviluppo locale partecipato, reticolare e concreto.