Enter your email address below and subscribe to our newsletter

Ruralità racconta i territori, le comunità e le culture che li animano, esplorando la campagna come spazio di vita, innovazione e relazioni. Un luogo in cui riscoprire saperi, pratiche e visioni che rendono le aree rurali motore di sostenibilità e coesione sociale.

TURISMO, TERRITORIO E MOBILITÀ

La riscoperta delle ferrovie storiche come vettore e dinamo per il turismo in connessione con la storia e la cultura del territorio
Paolo Silvi, presidente dell’Associazione Apassiferrati, declina in termini globali le potenzialità locali.
Interpretare le potenzialità del territorio valorizzandone il patrimonio storico-culturale (partendo dalla passione per il ferromodellismo) come fattori nella rigenerazione territoriale.

Leggi tuttoTURISMO, TERRITORIO E MOBILITÀ

LAZIO, LA REGIONE DELLE ESPERIENZE

Il turismo sostenibile rappresenta una chiave di volta indispensabile nella valorizzazione del sistema rurale
di Alessandro Vigliani - Itinarrando quotidianamente pratica quel nuovo paradigma di sviluppo fatto dicompetenze,passione e conoscenza del territorio. Ogni giorno i passi e i sorrisi che riempionoi loro trekking scoprono le kinfinite suggestioni del paesaggio rurale.

Leggi tuttoLAZIO, LA REGIONE DELLE ESPERIENZE

QUANDO LA CREPA DIVIENE POTENZA

Conosciamo due esperienze – le Cooperative AgriBomBom e Ciera dei Colli - che hanno fatto della cooperazione e della multifunzionalità un fattore di crescita e reddito
Oltre le etichette, la “giusta distanza” culturale e la prosopopea dell’etico e buono, la ruralità è davvero la frontiera attraverso cui sperimentare dinamiche inclusive ed innovative in grado di creare reddito e dignità. Una scintilla può... nascere da realtà come Agri BomBom e Ciera dei Colli, eccedenze in grado di rigenerare la ruralità.

Leggi tuttoQUANDO LA CREPA DIVIENE POTENZA

RURALITÀ: UNA DIMENSIONE SOSTENIBILE

Un sistema agricolo-rurale e lo stato di sicurezza e tranquillità dei soggetti che lo compongono
La ruralità è un processo collettivo: costruire una dimensione etica e vivibile attraverso un impegno comune in termini di diritti e di doveri. Il consulente Marco Casavecchia interpreta necessità e possibilità di un sistema rurale che richiede scelte etiche e non solo formali.

Leggi tuttoRURALITÀ: UNA DIMENSIONE SOSTENIBILE

IL CAPORALATO IN AGRICOLTURA: RISALIRE ALLE CAUSE PER POTERLO PREVENIRE

Un brillante contributo scritto a quattro mani volto ad analizzare in termini immanenti la piaga del caporalato in agricoltura.
L’Università di Viterbo è da anni dinamo ed interprete dei processi di innovazione della ruralità sia in termini produttivi che sociali. I professori Luca Cacchiarelli e Alessandro Sorrentino interpretano tale mission approfondendo un tema estremamente caldo.

Leggi tuttoIL CAPORALATO IN AGRICOLTURA: RISALIRE ALLE CAUSE PER POTERLO PREVENIRE

SFIDE NECESSARIE, REDDITO E DIGNITÀ PER I LAVORATORI DELLA RURALITÀ

La competitività delle agricolture non può gravare sull’anello più debole della filiera. Dignità ai lavoratori per dare vera forza al nostro comparto.
Stefano Mantegazza, Segretario generale della UILA, sottolinea come la sfida da vincere insieme è la creazione
di “filiere responsabili” che offrano prodotti di qualità, a prezzi competitivi, che rispettino la tutela ambientale e
le condizioni di lavoro e garantendo un’equa distribuzione del valore prodotto lungo tutta la filiera.

Leggi tuttoSFIDE NECESSARIE, REDDITO E DIGNITÀ PER I LAVORATORI DELLA RURALITÀ

CORPI DI CHIARA LUCIA GUARINO: UN BRAND CHE CONIUGA INNOVAZIONE, ETICA E SOSTENIBILITÀ CON LA RURALITÀ DEL FUTURO

di Chiara Lucia Guarino - Imprenditrice.
La startup “Corpi” è la sintesi di tutte le influenze da cui ha potuto attingere negli ultimi dieci anni, ed ha preso forma una volta venuta a conoscenza di tessuti di origine vegetale, belli, performanti e soprattutto a basso impatto ambientale.

Leggi tuttoCORPI DI CHIARA LUCIA GUARINO: UN BRAND CHE CONIUGA INNOVAZIONE, ETICA E SOSTENIBILITÀ CON LA RURALITÀ DEL FUTURO

MULTIFUNZIONALITÀ, INNOVAZIONE E TRADIZIONE: L’UNICO FUTURO POSSIBILE PER L’AGRICOLTURA ITALIANA

Scopriamo attraverso l’esperienza dell’Azienda come sia possibile declinare e praticare un modello di sviluppo inclusivo, qualitativo e sostenibile coniugando cultura e produzione, agricoltura ed economia immateriale.
L’Azienda Agricola la Rocca da anni pratica, creando valore aggiunto, la un’agricoltura multifunzionale che trova linfa nella declinazione del patrimonio produttivo con i fattori derivanti dalle sfumature del territorio, dell’economia immateriale, dalle potenzialità costruite attraverso reti dal basso.

Leggi tuttoMULTIFUNZIONALITÀ, INNOVAZIONE E TRADIZIONE: L’UNICO FUTURO POSSIBILE PER L’AGRICOLTURA ITALIANA