Rileggere la nostra società in termini di condivisione, di costruzione e con valori etici, partendo da quel patrimonio comune che è rappresentato dalla ruralità, ove per tale deve intendersi l’attività produttiva, il patrimonio paesaggistico e l’humus storico-culturale che sottende l’organizzazione di eventi, itinerari di interesse enogastronomico e turistico, promuovendo e valorizzando il comparto primario e il territorio, a tutela dell’ambiente e della salute, beni da preservare per le generazioni future e le condizioni ambientali che riguardano tutti.
E’ su queste basi che nasce L’Associazione OR.T.I.C.A. (Orme Tra Idee, Culture e Agricolture). Una realtà rappresentativa di più di 20 aziende del territorio laziale. Ha come scopo prevalente la valorizzazione della produzione delle erbe aromatiche e delle agricolture, la promozione dei territorio (ove per tale deve intendersi l’organizzazione di eventi, itinerari di interesse enogastronomico e turistico, promuovendo e valorizzando le produzioni agricole e il territorio, a tutela dell’ambiente e della salute, beni da preservare per le generazioni future e le condizioni ambientali che riguardano tutti) e dei percorsi connessi a tali biodiversità, il perseguimento di attività di divulgazione ed informazione in ambito agricolo, forestale e rurale, azioni di informazione della società civile in merito alle piante officinali ed ai prodotti agro-alimentari, con particolare attenzione ai sistemi di produzione rispettosi dell’ambiente.
In questo quadro le erbe aromatiche simboleggiano l’immediata connessione tra produzione, itinerari turistici e paesaggio e sono la suggestione da cui partire per condividere la costruzione de “L’Itinerario del Lazio delle erbe aromatiche” .
Un cammino che parte da Amatrice e arriva fino a Ventotene con l’obiettivo di mettere in connessione le varie realtà aziendali in un percorso che coniughi e metta a sistema le produzioni colturali delle erbe aromatiche con il loro portato culturale e legato alla storia del territorio in modo da valorizzare le caratteristiche di impegno culturale, di artisticità e di professionalità inscindibili da ogni attività connessa all’Associazione stessa.
La strategia, il confronto e la partecipazione sono condizioni indispensabili per un’Europa dei territori, e per territori in grado di offrire vivibilità, servizi, qualità e reddito. Strategia attraverso cui dar vita e giusto rilievo alle potenzialità delle singole trame e delle singolesfumature che quotidianamente vivono, lavorano e sudano sul territorio.
In questo senso si sta lavorando alla costruzione di un logo, un’immagine, un disciplinare comune in cui le aziende e le realtà che vogliano contribuire alla costruzione di questo progetto possano riconoscersi e allo stesso tempo essere riconosciute. Un’operazione sperimentale che si prefigge l’obiettivo di diventare best practice ed esempio replicabile in un sistema allargato che possa valorizzare il territorio, creare reddito e valore aggiunto alle aziende e che crei una sinergia sempre più forte tra il tessuto produttivo e l’aspetto dei beni immateriali.