Enter your email address below and subscribe to our newsletter

interviste bruxelles 23-24 giugno

In evidenza

COOPERAZIONE E CONFRONTI: L’ESSENZA DELLA RURALITÀ

Cooperazione di Ruralità – Il necessario ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo rurale: ne parliamo con Daniele Bruno Del Monaco
Daniele Bruno Del Monaco, difficile da inscrivere e perimetrare l’operato del Presidente di Legacoop Frosinone e Latina: passione, etica e capacità di far cooperare e mettere in connessione le diversità in termini eccedenti, sono solo alcune delle sfaccettature del Presidente del Consorzio Parsifal che crede nella cooperazione in termini immanenti e non trascendenti, e non a caso è stato tra i primi a credere nella Cooperazione di Comunità.

TURISMO, TERRITORIO E MOBILITÀ

La riscoperta delle ferrovie storiche come vettore e dinamo per il turismo in connessione con la storia e la cultura del territorio
Paolo Silvi, presidente dell’Associazione Apassiferrati, declina in termini globali le potenzialità locali. Interpretare le potenzialità del territorio valorizzandone il patrimonio storico-culturale (partendo dalla passione per il ferromodellismo) come fattori nella rigenerazione territoriale.

“TERRENO CAPITALE”

Consumo di suolo e ricomposizione fondiaria: la sfida delle agricolture ai margini
Francesco Miccichè, che da anni con passione studia e sviluppa traiettorie volte a valorizzare ed innovare il territorio rurale coniugando le politiche di sviluppo locale con la progettazione territoriale, evidenzia in questo scritto la necessità di leggere in termini economici e sociali il rapporto tra capitale terreno e decisioni politiche partendo da un assunto: il futuro del nostro paesaggio dipende dalla volontà di dare alla produzione ed al suolo agricolo centralità.

Ruralidea N° 1

INNOVARE LA RURALITA’ RICHIEDE STRATEGIA: L’IMPORTANZA DEL PSL

Il GAL Terre di Argil ha posto al centro della propria strategia l’inno“ Dove Agricoltura e Cultura hanno la stessa radice” per il GAL Taerre di Argil non è solo uno slogan, ma sintetizza la scelta e l’obiettivo praticata sin dall’inizio: accrescere le competenze per rafforzare il territorio rurale.

TURISMO, TERRITORIO E MOBILITÀ

La riscoperta delle ferrovie storiche come vettore e dinamo per il turismo in connessione con la storia e la cultura del territorio
Paolo Silvi, presidente dell’Associazione Apassiferrati, declina in termini globali le potenzialità locali. Interpretare le potenzialità del territorio valorizzandone il patrimonio storico-culturale (partendo dalla passione per il ferromodellismo) come fattori nella rigenerazione territoriale.

LAZIO, LA REGIONE DELLE ESPERIENZE

Il turismo sostenibile rappresenta una chiave di volta indispensabile nella valorizzazione del sistema rurale
di Alessandro Vigliani – Itinarrando quotidianamente pratica quel nuovo paradigma di sviluppo fatto dicompetenze,passione e conoscenza del territorio. Ogni giorno i passi e i sorrisi che riempionoi loro trekking scoprono le kinfinite suggestioni del paesaggio rurale.

BASILICATA: UNA STRATEGIA PER LE PIANTE OFFICINALI

Caratterizzazione e valorizzazione delle piante officinali attraverso una chiara strategia regionale
L’esperienza e le buone pratiche per l’introduzione, il potenziamento e la valorizzazione delle erbe officinali. Ne parliamo con Maria Assunta D’Oronzio – Tecnologo CREA PB Basilicata – dinamo nei processi di innovazione di prodotto nella filiera delle piante officinali

RURALITÀ: SUGGESTIONI E SFUMATURE

Un sentiero per connettere storie, passioni e un obiettivo comune: un territorio etico e esperienziale
L’Associazione OR.T.I.C.A. (Orme Tra Idee, Culture e Agricolture) è una realtà rappresentativa di più di 20 aziende del territorio laziale.

QUANDO LA CREPA DIVIENE POTENZA

Conosciamo due esperienze – le Cooperative AgriBomBom e Ciera dei Colli – che hanno fatto della cooperazione e della multifunzionalità un fattore di crescita e reddito
Oltre le etichette, la “giusta distanza” culturale e la prosopopea dell’etico e buono, la ruralità è davvero la frontiera attraverso cui sperimentare dinamiche inclusive ed innovative in grado di creare reddito e dignità. Una scintilla può… nascere da realtà come Agri BomBom e Ciera dei Colli, eccedenze in grado di rigenerare la ruralità.

Consulenza tecnica: la sfida di 66 coop e Consorzio GRID per l’innovazione sociale

Consulenza tecnica tramite la costruzione sinergica tra singoli professionisti e associazioni di categoria, espressioni di tutto il panorama regionale laziale, che vogliono divenire incipit e architettura di un network di competenze, servizi e informazioni in grado non solo di dare risposte vere ed efficienti alle aziende, ma anche di essere laboratorio di analisi e studio per l’individuazione di soluzioni per le sfide cruciali in termini ambientali, reddituali e sociali volte alla competitività di cui il comparto primario della Regione Lazio necessita oggi più che mai. Ciò necessita una scelta di “sistema” che parta dalla crescita di competenze e know-how e per fare le scelte bisogna avere le conoscenze: conoscere le pieghe e i sorrisi, i bisogni e i desideri di donne e uomini, di realtà che quotidianamente faticano in un settore che non può più rimandare a domani le decisioni. 

Seguici su Instagram

Video ruralidea: SVILUPPO LOCALE E POLITICHE EUROPEE IN CONNESSIONE