Enter your email address below and subscribe to our newsletter

Il primo numero di Ruralidea esplora il rapporto tra agricoltura e ruralità come motori di sviluppo sostenibile, mettendo in dialogo istituzioni, imprese, accademici e comunità. Nella sezione Agricolture, si approfondiscono le sfide della PAC 2023-2027, le prospettive etiche delle filiere e l’innovazione come leva per rafforzare il Made in Italy.

ETICHETTATURA NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI: L’IMPORTANZA ED IL VALORE DELLA PROPOSTA ITALIANA

L’etichettatura nutrizionale è uno strumento necessario a garanzia della salute dei consumatori. L'Italia richiede una normativa comunitaria che informi e tuteli il davvero consumatore., l’UE non può giocare una mediazione a ribasso.


di Paolo De Castro - eurodeputato, esperto di sistemi agricoli e agroalimentari, è ordinario di Economia
e Politica Agraria presso l’Università degli Studi di Bologna. Nasce a San Pietro Vernotico, nel nord del
Salento in provincia di Brindisi il 2 febbraio 1958.

Read MoreETICHETTATURA NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI: L’IMPORTANZA ED IL VALORE DELLA PROPOSTA ITALIANA

REGOLARE CIÒ CHE NON SI RIESCE A DEFINIRE

L’intervento pubblico a sostegno della fairness nelle filiere agroalimentari.
L’articolo è frutto di un’elaborazione a quattro mani realizzata dalla collaborazione tra il professor Carlo Russo, Docente di Economia Agraria presso l’Università degli studi di Cassino, tra i maggiori esperti e studiosi delle politiche e delle dinamiche del comparto agroalimentare; in questi anni ha contribuito con brillanti analisi e contributi all’animazione del dibattito della rete Relate, così come Marialaura Meo, studentessa che quotidianamente declina la ruralità in termini di analisi e di processi costituenti.

Read MoreREGOLARE CIÒ CHE NON SI RIESCE A DEFINIRE

MADE IN ITALY: UN CAPITALE DA RAFFORZARE PUNTANDO SU INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Intervista a Maria Angela Perito, professoressa all’Università degli Studi di Teramo

Approfondiamo con la presidente del corso di Scienze e Culture Enogastronomiche per l’Università di Teramo, punto di riferimento tecnico scientifico nella costruzione di progetti finalizzati all’innovazione agroalimentare PEI, ma soprattutto attenta a valorizzare il fattore culturale e la potenzialità delle pieghe di tradizioni e biodiversità, che rappresentano essenza e leva indispensabile di crescita per il patrimonio culturale e produttivo del tessuto agroalimentare italiano. Un patrimonio cruciale nello sviluppo della rete Re.La.Te.

Read MoreMADE IN ITALY: UN CAPITALE DA RAFFORZARE PUNTANDO SU INNOVAZIONE E TRADIZIONE

VINO: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E PASSIONE

Intervista ad un giovane imprenditore vitivinicolo di Pescosolido, in provincia di Frosinone

Scopriamo come produrre qualità interpretando un territorio, attraverso la passione e l’impegno di Danilo Scenna, delegato regionale Lazio Coldiretti Giovani Impresa, dinamo e promotore di progetti e di percorsi volti a rafforzare e migliorare il comparto vitivinicolo, con un’attenzione sempre volta all’ambiente e al paesaggio.

Read MoreVINO: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E PASSIONE

L’editoriale a cura di Re.La.Te

Scritto in vari momenti, in differenti luoghi e condividendo prospettive
Matteo Salvadori, studioso della ruralità, da anni attivo con la Cooperativa ELP nelle dinamiche costituenti reti socioeconomiche della dimensione rurale, direttore tecnico del GAL Terre di Argil interpreta le sfumature e le note dello spartito scritto a più mani, a più voci, dai compagni di viaggio della Rete Re.La.Te.

Read MoreL’editoriale a cura di Re.La.Te