Enter your email address below and subscribe to our newsletter

Ruralidea

Ruralidea

“TERRENO CAPITALE”

Consumo di suolo e ricomposizione fondiaria: la sfida delle agricolture ai margini
Francesco Miccichè, che da anni con passione studia e sviluppa traiettorie volte a valorizzare ed innovare il territorio rurale coniugando le politiche di sviluppo locale con la progettazione territoriale, evidenzia in questo scritto la necessità di leggere in termini economici e sociali il rapporto tra capitale terreno e decisioni politiche partendo da un assunto: il futuro del nostro paesaggio dipende dalla volontà di dare alla produzione ed al suolo agricolo centralità.

COOPERAZIONE E CONFRONTI: L’ESSENZA DELLA RURALITÀ

Cooperazione di Ruralità - Il necessario ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo rurale: ne parliamo con Daniele Bruno Del Monaco
Daniele Bruno Del Monaco, difficile da inscrivere e perimetrare l’operato del Presidente di Legacoop Frosinone e Latina: passione, etica e capacità di far cooperare e mettere in connessione le diversità in termini eccedenti, sono solo alcune delle sfaccettature del Presidente del Consorzio Parsifal che crede nella cooperazione in termini immanenti e non trascendenti, e non a caso è stato tra i primi a credere nella Cooperazione di Comunità.

AGROALIMENTARE E COOPERAZIONE: ETICA E COMPETITIVITÀ CONDIZIONI INDISPENSABILI

Il rafforzamento della filiera agroalimentare non può prescindere da una necessaria sinergia tra produzione e distribuzione all’insegna dell’etica e della qualità. Con la necessità di essere competitivi.
Intervista a Sara Guidelli direttore generale Legacoop Agroalimentare che da sempre cerca di declinare le diverse sfaccettature del tessuto socio-economico delle agricolture italiane rafforzando il ruolo della cooperazione ed evidenziando la necessità di coniugare il particolare perchè di biodiversità è fatto il nostro patrimonio agricolo.

LA PAC 23-27: NUOVI OBIETTIVI E GESTIONE DEL POST PANDEMIA IN UN’OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI RURALI

L’importanza di una visione strategica alla prova del cambio di governance e della sfida del Green Deal.
Serena Tarangioli - coordinatrice del Dipartimento di Sviluppo Rurale, consulente senior per la Regione Lazio - ha rappresentato sin dall’inizio per la Rete Re.La.Te. un interlocutore fondamentale per le analisi ed interpretazioni delle politiche inerenti lo sviluppo rurale.

RILEGGERE E RIDEFINIRE IL RUOLO DELL’INTERMEDIAZIONE PER DARE DIGNITÀ ALLA RURALITÀ

Per rilanciare le agricolture è necessario avere una rappresentanza all’altezza delle sfide.
Sergio Marini, imprenditore agricolo e Presidente di Copagri Umbria, è tra i principali interpreti di una rappresentanza in grado di essere vicini ai territori ragionando su una strategia europea vicina ai territori. Nel suo intervento del 20 Aprile 2021 - durante il convegno “Agricolture e strategie sovralocali” - molte delle tematiche della rete Re.La.Te. trovano ulteriore linfa e rafforzano il proprio ruolo di cuneo.

LE AGRICOLTURE PER RILANCIARE L’ECONOMIA

Sfide, strade percorribili e riflessioni per rilanciare l’economia
L’Onorevole Nicola Procaccini - già sindaco per due mandati di Terracina, da sempre attento alle battaglie ecologiste e alla dimensione rurale - sottolinea la necessità di incentivare l’agricoltura differenziando i metodi di produzione e investendo su competitività e sostenibilità ambientale.

PRESENTAZIONE RURALIDEA PRESSO GAL TERRE DI ARGIL

Il Consorzio GRID presenta la sua nuova rivista Ruralidea “Da Agricolture a Ruralità”

Sabato 29 gennaio 2022 alle ore 10.30 si è tenuta presso la sede del GAL Terre di Argil, la presentazione della rivista Ruralidea realizzata grazie al supporto GAL nell’ottica di sviluppo locale trasversale.