Enter your email address below and subscribe to our newsletter

Ruralidea

Ruralidea

IL CAPORALATO IN AGRICOLTURA: RISALIRE ALLE CAUSE PER POTERLO PREVENIRE

Un brillante contributo scritto a quattro mani volto ad analizzare in termini immanenti la piaga del caporalato in agricoltura.
L’Università di Viterbo è da anni dinamo ed interprete dei processi di innovazione della ruralità sia in termini produttivi che sociali. I professori Luca Cacchiarelli e Alessandro Sorrentino interpretano tale mission approfondendo un tema estremamente caldo.

SFIDE NECESSARIE, REDDITO E DIGNITÀ PER I LAVORATORI DELLA RURALITÀ

La competitività delle agricolture non può gravare sull’anello più debole della filiera. Dignità ai lavoratori per dare vera forza al nostro comparto.
Stefano Mantegazza, Segretario generale della UILA, sottolinea come la sfida da vincere insieme è la creazione
di “filiere responsabili” che offrano prodotti di qualità, a prezzi competitivi, che rispettino la tutela ambientale e
le condizioni di lavoro e garantendo un’equa distribuzione del valore prodotto lungo tutta la filiera.

MULTIFUNZIONALITÀ, INNOVAZIONE E TRADIZIONE: L’UNICO FUTURO POSSIBILE PER L’AGRICOLTURA ITALIANA

Scopriamo attraverso l’esperienza dell’Azienda come sia possibile declinare e praticare un modello di sviluppo inclusivo, qualitativo e sostenibile coniugando cultura e produzione, agricoltura ed economia immateriale.
L’Azienda Agricola la Rocca da anni pratica, creando valore aggiunto, la un’agricoltura multifunzionale che trova linfa nella declinazione del patrimonio produttivo con i fattori derivanti dalle sfumature del territorio, dell’economia immateriale, dalle potenzialità costruite attraverso reti dal basso.

INTERVISTA A FRANCESCO DE ANGELIS PRESIDENTE DEL CONSORZIO INDUSTRIALE DEL LAZIO

Ci attende una sfida glocal. Locale ma guardando oltre» Francesco De Angelis, parla del futuro tra sviluppo, crescita occupazionale e sostenibilità.
Politico, assessore alle attività produttive della Regione Lazio, parlamentare, pochi come Francesco De Angelis possono interpretare l’importanza,la necessità di coniugare una lettura politica territoriale con le strategie europee. Il locale è globale se c’è una politica e una strategia in grado di individuare obiettivi e praticare strategia.

LA CONOSCENZA COME VELA PER SOLCARE UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO

Rigenerare il territorio non può prescindere dalla valorizzazione delle competenze e dalla definizione di una chiara strategia che non può prescindere dalla valorizzazione del capitale umano. Ponendo il sapere al centro
L’Associazione RevGreen è espressione di volti, storie ed esperienze che da anni lavorano e si impegnano per un paradigma di sviluppo che partendo dalla dignità individuale cercano di costruire uno spartito comune in cui un altro mondo sia possibile.

LA CULTURA COME CARDINE PER UNA DIGNITÀ SOCIALE

Il sapere e la cultura come chiave per ridare pensiero e spazio alla ruralità
Approfondiamo con i gestori della libreria Ubik di Frosinone –da sempre attiva nelle dinamiche sociali di tutta la ruralità del basso Lazio – l’importanza della cultura come vettore di crescita territoriale.

AREE INTERNE: PATRIMONIO DA PRATICARE E NON PESO SOCIALE

Approfondiamo con Daniela Storti il senso e il motivo di una strategia per le aree interne che non è sussidiarietà ma architrave per riscoprire un patrimonio
Daniela Storti, ricercatrice CREA. Ventitre anni di esperienza nella costruzione delle politiche agricole, rurali e nelle analisi territoriali.

UN ALTRO MODO DI POSSEDERE

La ruralità e il bene comune: non diritto acquisito ma potere costituente
Luca Liguori, studioso di scienze politiche ed esperto di dinamiche socio-economiche, da sempre attento alle tematiche legate al bene comune.